Partecipa a Bianco & Legno: Edizione 2025
Dal 21 al 24 agosto 2025 torna Bianco & Legno, l’evento che unisce sport, tradizione, amicizia e solidarietà. Un torneo unico nel suo genere, giocato con racchette di legno e divise bianche, che ogni anno coinvolge centinaia di appassionati sui campi dei circoli della città.
Grazie alla collaborazione di CT Milano Marittima, Polisportiva 2000, Tennis MarePineta, Ten Pinarella e Lungomare Tennis, l’edizione 2025 sarà ancora più ricca e partecipata, con oltre 200 giocatori coinvolti in un torneo diffuso.
La manifestazione prevede anche momenti di incontro, esibizioni con campioni del passato e una serata di gala finale, tutto all’insegna della solidarietà: i fondi raccolti saranno devoluti a progetti benefici, come in tutte le edizioni precedenti.
CERVIA – MILANO MARITTIMA – PINARELLA
CAPITALE DEL TENNIS AL MARE
CITTÀ DEL TENNIS IN BIANCO & LEGNO
CITTÀ DEL TENNIS IN BIANCO & LEGNO

Giorni
Ore
Minuti
21 Agosto - Apertura evento e presentazione ufficiale
Conferenza stampa e serata dedicata per inaugurare l’edizione 2025.
22-23 Agosto - Gironi e doppi misti
Partite a gironi con coppie anche miste, per garantire gioco continuo a tutti.
24 Agosto - Finali, esibizioni e cena di gala
Finali, esibizioni con racchette di legno e chiusura con la cena di gala.

Regolamento Bianco & Legno: Edizione 2025
Torneo/esibizione di tennis di doppio/doppio misto, giocato con racchette in legno e abbigliamento rigorosamente bianco.
Il torneo si gioca in notturna, salvo necessità organizzative.
- Possono partecipare tutte le persone di ambo i sessi che hanno iniziato a giocare a tennis con la racchetta in legno.
- È consentita la partecipazione dei più giovani solo se in coppia con un familiare che ha le caratteristiche del punto (1).
- La coppia può essere composta anche da giocatori/trici con classifica così definite: (3/5–Nc), (4/1–4/6), (4/2–4/5), (4/3–4/4).
Il torneo si svolge in due fasi: qualificazione con tabellone all’italiana a tre coppie, e due tabelloni (A e B) a eliminazione diretta.
Tutte le coppie si qualificano e si formeranno i due tabelloni (A e B) a eliminazione diretta.
L’inserimento nel tabellone A o B è determinato dal piazzamento ottenuto nelle qualificazioni.
Gli incontri nei tabelloni di qualificazione si disputano con due long tie-break ai 15, con punto secco sul 14 pari.
Ogni tie-break vinto vale un punto, pertanto l’incontro può terminare anche in parità 1 a 1.
La classifica del tabellone all’italiana è determinata dalla somma dei punti (tie-break) vinti.
Nell’eventualità di due coppie a pari punti vale lo scontro diretto.
Nell’eventualità di tre coppie a pari punti si determina la classifica contando i punti vinti e persi.
Anche nei tabelloni a eliminazione diretta si utilizza il punteggio a tie-break, con la differenza che si giocano due tie-break su tre a 10 punti, con punto secco sul 10 pari.
Si informano i partecipanti che lo spirito della manifestazione non è prettamente agonistico.